Antica scatola in latta della ditta E. DE COSTER & C. -TORINO (Manifattura: S. A. L’Americana – Sampierdarena) 1925 circa. Posted on 25 novembre 2016 by Credulapostero
La wunderkammer dedicata ai ricordi di viaggio – naturalia e curiosità – vetrina estate 2016 Posted on 18 luglio 2016 by Credulapostero
Globi, mappamondi, superfici antiche per pensare nuovi viaggi Posted on 13 giugno 2016 by Credulapostero
ITALIA RIDE – rivista artistico-satirica uscita solo 6 mesi da gennaio a giugno 1900. Noi abbiamo tutti i numeri raccolti e rilegati insieme. Di cosa si tratta? La rivista, nata proprio sul crinale del secolo XIX come evoluzione di “Bologna che dorme” e con ambizioni meno circoscritte all’ambito locale, ha però vita brevissima, di soli sei mesi e 26 numeri, dal 6 gennaio al 30 giugno 1900. È un foglio apparentemente modesto, ma stampato con grande cura tipografica e fornito di un corredo di illustrazioni di prima qualità: vignette – per lo più satiriche, ma anche decorative – di gusto aggiornatissimo, ispirate ai modelli francesi (“Le rire” e “Revue blanche”) e tedeschi (“Jugend” e “Simplicissimus”, “Ver Sacrum”). Posted on 11 giugno 2016 by Credulapostero
Fiordispini espone a Credula postero in occasione di Parma 360 Festival maggiori informazioni sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/pages/Credula-Postero-Libreria-antiquaria Posted on 2 aprile 2016 by Credulapostero
L’amore per gli oggetti supera il tempo … le scatole qui a Credula postero diventano contenitori di “Meraviglie” … qualcuno sceglie di metterci un libro, un bottone, una cartolina, un vetrino da lanterna magica, una lettera … oppure caramelle, cioccolatini, profumi … l’importante é stupire! Posted on 23 marzo 2016 by Credulapostero
Raro globo terracqueo italiano compilato dall’ingegner E. Pini datato 1889 – editore: Gussoni & Dotti – Piazza Duomo a Milano. Sfera in cartapesta rivestita di carta stampata da incisione su lastra di rame ed acquerellata a mano, base in legno tornito ed ebanizzato. La brunitura è dovuta al tempo e al tipo di carta utilizzata per la stampa (come accade anche nelle pagine dei libri). Altezza totale cm. 45 / diametro cm. 23,5 Curiosità: Giovanni Gussoni nel 1874 aveva acquistato la cessata attività del tipografo Antonio Ronchi in Via Unione 5 a Milano, per poi trasferirsi nel 1883 nel negozio dei Portici Meridionali di piazza Duomo; a Giovanni Gussoni seguì il figlio Vittorio, che il 16 aprile 1907 cedette la ditta a un collaboratore, Giovanni Serra, che proseguì l’attività fino al novembre del 1914. Posted on 18 febbraio 2016 by Credulapostero